775 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALELUPOEDMONDO VA AL MAREDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 170

Tecnologie per l’inclusione e l’innovazione sociale - B. Daniele, E. Giunta, C. Boccazzi Varotto

21 aprile 2024
DIBATTITO economia, inclusione, innovazione, politica
Ripensare il futuro dei nostri territori e progettare sistemi di sviluppo locale sono azioni che richiedono creatività, innovazione e imprenditorialità per interpretare il contesto socioeconomico e normativo e gestire il cambiamento in atto nella società attuale. Esploreremo contributi, voci e riflessioni dal mondo della ricerca, della cooperazione e del terzo settore sul ruolo della tecnologia, del management e del design a supporto dell’inclusione e dell’innovazione sociale.
Modera ... continua

(Re)immaginare il futuro a mezzo secolo da Santiago ’73 e Praga ’68 - Andrea Cerroni

21 Aprile 2024
LEZIONE cibernetica, digitale, futuro, intelligenza, intelligenza artificiale, politica, storia
Lo smantellamento del programma cibernetico cileno “Cybersyn” e di quello cecoslovacco lanciato e promosso dall’omonimo libro-manifesto “Civiltà al bivio”, evidenzia alcune differenze fondamentali tra cibernetica e intelligenza artificiale. Differenze che aiutano a comprendere meglio la sfida di un ‘uso umano degli esseri umani’ per immaginare, oggi, un possibile umanesimo tecnologico o, se si vuole, un socialismo digitale.
Introduce Juan ... continua

Riprendiamoci Internet! - Geert Lovink, Donatella Della Ratta

20 aprile 2024
DIALOGO digitale, disuguaglianze, economia, politica, potere, utopia
Oggi la Rete è diventata una trappola. Ogni giorno, appena svegli, entriamo più o meno consapevolmente in un mondo fatto di fake news, teorie cospirazioniste, “meme cringe” e risse virtuali: è il mondo delle piattaforme digitali governate dalle Big Tech, che con la loro azione modellano l’individuo, condizionano i mercati, esasperano le disuguaglianze economiche e sociali. Come uscire da questa palude? Con un grande sforzo di immaginazione, la sola arma che abbiamo per ... continua

Sindacati e capitalismo delle piattaforme - Luisa Corazza, Stefano Sacchi

19 Aprile 2024
DIALOGO democrazia, diritti, lavoro, politica
Il lavoro nelle piattaforme digitali ha lanciato nuove sfide all’azione sindacale. L’analisi del caso Amazon e del food delivery evidenzia la peculiarità del sistema italiano di relazioni industriali, dove la scarsa istituzionalizzazione dei rapporti collettivi ha creato un terreno fertile per la contro-offensiva sindacale. Quale è il ruolo dell’azione sindacale nel capitalismo delle piattaforme? Quali sono le possibili forme di una rappresentatività sindacale matura e consolidata?
In ... continua

Dio, noi e l’IA: alla ricerca dell’etica degli algoritmi - Paolo Benanti, Riccardo Luna

19 aprile 2024 DIALOGO digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, politica Un dialogo aperto sulle questioni etiche legate al presente e al futuro dell’intelligenza artificiale che vedrà come protagonisti il giornalista Riccardo Luna e Paolo Benanti, teologo, docente di etica, bioetica ed etica delle tecnologie, nonché guida della Commissione di Palazzo Chigi che studia l’impatto dell’IA sull’editoria e unico membro italiano dell’advisory board delle Nazioni Unite incaricato di preparare il Summit of the Future 2024.

Fra la terra e il cielo: storia dell’industria aeronautica italiana - Francesca Fauri

21 Aprile 2024
LEZIONE economia, imprese, politica, storia
Elevata tecnologia, costi esorbitanti e competitività crescente: quello dell’aeronautica, per le sue stesse caratteristiche, rientra perfettamente tra i settori che non sarebbero decollati, né rimasti in vita, in assenza di un sostegno finanziario pubblico. La sua è una storia affascinante, fatta com’è di grandi pionieri e visionari, che nei primi decenni del ‘900 si lanciarono con entusiasmo nel settore, come Gianni Caproni, ma anche di uno Stato lungimirante e dei suoi investimenti, senza i quali ... continua

Costruire il futuro: l’IA dalla teoria alla pratica - D. Cardoso Llach, F. Fortich

19 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, digitale, intelligenza artificiale
Come applicare l’intelligenza artificiale nel campo dell’architettura? Partendo dal progetto “Pratica architettonica e Intelligenza Artificiale”, coordinato da Politecnico di Torino e Ordine degli Architetti, scopriremo come gli studi di architettura stanno iniziando a sfruttare le potenzialità dell’IA nella loro pratica, concentrandoci sulle sfide e le opportunità in questo campo emergente. Una disamina necessaria e coinvolgente, destinata a costruire il nostro ... continua

Un impero di ingegneri - Manuel Lucena, Monica Bedana

20 aprile 2024 DIALOGO infrastrutture, lo sguardo degli altri, Spagna, storia Le infrastrutture furono le autentiche impalcature fondative della monarchia ispana: una prodezza tecnica ma soprattutto culturale, di comunicazione, traduzione e linguaggi condivisi in quattro continenti. Saperi umani e tecnici di ogni luogo, amalgamati per esprimere una modernità emergente, meticcia. Intorno a quelle opere si creò un contesto di aspettative e speranze in cui ancora oggi siamo immersi.

Quale digitale? Scenari e percorsi possibili a scuola - Colaprice, Ferrari, Montinaro, Sapia

19 aprile 2024 DIBATTITO digitale, informatica, nuove competenze, scuola A scuola, le competenze digitali possono essere sviluppate trasversalmente, verticalmente, con il supporto delle tecnologie o senza. Ciascun approccio deve adattarsi a bisogni e competenze di studenti e insegnanti. Muovendo dal contesto europeo e valorizzando l’esperienza pluriennale di Fondazione per la Scuola con il progetto Riconnessioni, daremo la parola a scuole promotrici dello sviluppo di competenze digitali, mettendole in dialogo con persone esperte del settore.

Sogno o son desto? In viaggio dentro la matrice - Loredana Lipperini, Tommaso Pincio, Bruce Sterling

21 aprile 2024
DIBATTITO digitale, futuro, letteratura, storia, utopia
Sono passati 40 anni dalla prima pubblicazione del “Neuromante” di William Gibson. Eppure, è come se il tempo si fosse fermato o, al contrario, fosse fuggito troppo in avanti. Oggi, come allora, confrontarsi con questo testo significa compiere un viaggio allucinato dentro un mondo fatto di metropoli tentacolari, di cyberspazio, di androidi e macchine senzienti. Un libro-esperienza che ha costruito un’estetica, che parla di noi raccontando il presente da un passato remoto.
In ... continua