132 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTIMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 202

La rivoluzione della genetica - Mauro Giacca, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO biologia, futuro, genetica, scuola Il codice della vita si può riscrivere. Le tecnologie ormai consentono facilmente di tagliare, incollare, elaborare, modificare il DNA. In meno di quindici anni dalla messa a punto della tecnologia chiamata CRISPR-CAS9, gli investimenti in startup che si occupano di questo settore si sono moltiplicati e i risultati non mancano, dall’agricoltura alla medicina. Ma fin dove si può arrivare? Fin dove è giusto arrivare? Fin dove si arriverà?

Come affrontare le grandi sfide globali? | Isabella Consolati, Alvise Mattozzi, Emilio Paolucci

19 aprile 2024 DIBATTITO futuro, nuove competenze, scuola, università Nel 2022 e nel 2023 la comunità studentesca del Politecnico di Torino ha affrontato per la prima volta dei corsi interdisciplinari unici nel panorama universitario italiano, in cui tecnica e scienze umane si sono affiancate nel cercare di fornire chiavi di lettura per leggere la complessità del presente e affrontare con maggior consapevolezza le grandi sfide che il futuro ci pone. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

Profezie tecnologiche: il futuro si fa presente - Simone Arcagni, Nicoletta Vallorani

19 Aprile 2024
DIBATTITO arte, futuro, letteratura, utopia
I saggi sul futuro di Stanisław Lem, editi per la prima volta nel 1964, sorprendono per la profetica lungimiranza riguardo a invenzioni e dispositivi ancora oggi non del tutto esplorati: dall’IA alla realtà aumentata, dall’ingegneria genetica alla neuro-robotica. “Summa Technologiae” è un’opera fortemente utopica che delinea un’evoluzione post-umana orientata alla sostenibilità, inserendosi nel contesto della produzione di Lem come stupefacente “macchina culturale” capace di incidere sui ... continua

Cos'è il Parco? Modelli, funzionamento, procedure, tempi

14 novembre 2023
GUIDO SARACCO - Rettore Politecnico di Torino
Saluti e moderazione interventi
ANTONIO SCARMOZZINO - Direttore sanitario Molinette
Perché alla sanità regionale serve il Parco e non un ospedale
GIOVANNI DURBIANO - Architetto, Politecnico di Torino
Progettare il Parco
GIUSEPPE RUSSO - Direttore Centro Einaudi
Il Parco e la programmazione
ALESSANDRO FRIGENI - Direttore Ufficio tecnico dell’ospedale di Bergamo
Il Parco si può fare: l’esempio dell’ospedale di Bergamo
STEFANIA RAVAZZI - Università degli studi di Torino e Istituto ... continua

L’appassionante utopia del conservare quello che (non) è stato - Marco Scotti, Francesco Tortori

20 Aprile 2024 DIBATTITO arte, storia, utopia Gli archivi come non li avete mai visti, tra utopie e passioni. Un dialogo speciale tra l’archivio MO.RE. – Museo dei progetti artistici non realizzati e l’archivio Spazi Indecisi per guardare dietro alle immagini e ai documenti, alla ricerca delle connessioni tra luoghi, persone, idee che ce l’hanno fatta. Oppure no. L’incontro rientra nel ciclo “Aspettando Archivissima 24”. Modera Mariachiara Guerra In collaborazione con Archivissima

La ricetta per fare Italian Technology è semplice: Tecnologia + Design - P. Camardella, G. Garuzzo

19 aprile 2024 DIBATTITO design, futuro, innovazione, storia Pietro Camardella, già Senior Designer in Pininfarina, spiegherà perché, per competere nel mondo, è essenziale fare innovazione tecnologica e “vestire” la tecnologia alla maniera italiana. E cosa è successo alle aziende che hanno smesso di farlo. Il confronto con Giorgio Garuzzo, ex Amministratore delegato Iveco e poi Direttore generale del Gruppo Fiat, consentirà di cogliere la ricetta per continuare a fare tecnologia ed esportarla nel mondo.

Il principio del castoro - Telmo Pievani

18 aprile 2024
LEZIONE ambiente, antropologia, biologia
Oggi siamo nel mezzo di quella che gli scienziati chiamano una “policrisi”, cioè una tempesta perfetta, una congiunzione di crisi diverse e interconnesse. Sperare di trovare per ciascuna crisi soluzioni esclusivamente tecniche (dalla geoingegneria alla cattura di CO2) rischia di rivelarsi un’illusione. Le nuove tecnologie da sole non basteranno, senza un cambiamento anche nei modelli di sviluppo, di consumo, di trasporto, di alimentazione. Senza utopie realiste che indichino una direzione lungimirante e ... continua

OGR tech startups: creare valore con l’innovazione - R. Carnicelli, R. Leonardi, V. Pinto, F. Trovato

20 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, imprese, innovazione, sostenibilità Il panel esplora l’ecosistema delle OGR Tech attraverso le storie di quattro giovani imprese che hanno trasformato l’innovazione in azione positiva: Eoliann, Discentis, ReLearn e Paperbox racconteranno i loro impatti positivi su scala sociale e ambientale. La resilienza climatica, l’innovazione didattica, la gestione dei rifiuti e i disturbi cognitivi saranno al centro della discussione. A cura di OGR Torino

Dov’è finito il nostro tempo? - Pascal Chabot

20 aprile 2024
LEZIONE digitale, filosofia, tempo, utopia
La tecnologia ha cambiato radicalmente il nostro rapporto con il bene più prezioso che abbiamo: il tempo. Oggi viviamo l’era dell’Ipertempo, il tempo degli schermi, il tempo dell’infinita accelerazione che accumula indistintamente e cancella il senso di ciò che facciamo nel passaggio frenetico da un’attività all’altra. Come conciliare questa realtà con il bisogno naturale di riappropriarsi di un tempo più “umano”? La risposta a questa domanda è di vitale importanza, anche per costruire un ... continua

Impatto sociale: imprese per le comunità - Sergio Enrietto, Laura Orestano, Selina Xerra

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, imprese, sostenibilità Per generare valore nel lungo periodo, le imprese sono oggigiorno chiamate a operare a vantaggio delle comunità su cui esercitano il loro impatto. L’equilibrio strategico tra azienda e comunità si rivela dunque una dinamica fondamentale, così come è determinante il ruolo giocato dalle imprese nella crescita delle comunità e, di conseguenza, del proprio business. Affronteremo insieme questo tema, con uno sguardo al contesto internazionale e all’esperienza italiana del Gruppo Iren.